io non ho nulla da dire

(Marino Moretti 1911)

giu
18


“Non è una fuga, ma una scelta di vita”. È subito chiaro Marco Pisano, torinese, 27 anni, una laurea triennale al Dams in teatro e una specialistica in antropologia in tasca, che dallo scorso novembre vive e lavora in Australia. La sua passione per i viaggi è di lunga data: “Cinque anni fa – racconta – ho passato molto tempo in Brasile, lavorando e studiando e lì ho deciso che dopo la specialistica sarei andato in Australia dove le possibilità di ricerca per un antropologo sono maggiori”. Così dopo aver contattato alcuni centri culturali a Melbourne e alcuni professori di Sidney e Canberra per capire in che attività si sarebbe potuto inserire, è partito: “Per me viaggiare significa molto – spiega –. Vuol dire creare una frattura e in un certo senso mettersi alla prova e ricominciare da capo: è un’esperienza formativa unica. Mi sono trovato a fare i conti con un’ identità culturale diversa: il senso è trovarsi completamente decontestualizzati e imparare un modo nuovo di agire”. Senza contare poi i vantaggi lavorativi: “Sto curando un’audioguida in italiano e inglese per un museo, progettando un percorse interattivo ispirato al cinema e al teatro. Inoltre sto anche approfondendo la cultura aborigena, particolarmente interessante per un antropologo, e il modo in cui l’arte contribuisce alla sua riscoperta. Insomma dal punto di vista professionale è un’esperienza formativa: devo rispettare dei tempi lavorativi e ho a che fare con persone che non appartengono al circuito universitario e mi richiedono un prodotto completo”.
E anche mantenersi è più facile: “Tutto sommato in Italia riuscire a fare esperienze di questo tipo e contemporaneamente mantenersi è molto difficile – continua Marco – mentre qua, dove il costo della vita è inferiore, riesco a studiare e lavora pagandomi tutte le spese”.
Tornerà in Italia? “Viaggerò ancora in Australia, spostandomi da Melbourne e credo che passerò ancora diversi mesi qua – spiega -, non ho limiti di tempo, non ho una data prefissata per il ritorno. È possibile comunque che rincasi, ma quasi sicuramente si tratterà di un rientro provvisorio, in attesa di un altro spostamento”.

1 commenti:

Ciao!
Mi é sembrato molto interessante il tuo post. Io sono una antropologa argentina -mi sono laureata un mese fa- ed sto pensando di spostarmi in Australia. Qualche consiglio per trovare lavoro di lá in questo mestiere?

Posta un commento

Informazioni personali

La mia foto
Sono nata a Milano il 23 giugno 1986, ma attualmente vivo a Torino dove frequento il Master in Giornalismo

About this blog

Il blog di chi i blog non li ama molto. Magari un giorno...
Per ora ci troverete gli articoli miei e dei miei colleghi pubblicati su Futura (il magazine del master in giornalismo di Torino).

Lettori fissi